ELLEFFESSE

foto di Susanna Corniani
BIOGRAFIA
ELLEFFESSE è lo pseudonimo di Sebastiano Confetta, musicista, produttore e sound engineer attivo in numerosi progetti di matrice elettronica e post punk dal 2010.
Nel 2010 fonda con Marco Ghidelli gli Holiday in Arabia con cui pubblica due Ep (Holiday In Arabia EP, 2010-Mad On The Moon records,)e un album (Open Ending, 2012- Baffo Music).
Nel 2015 fonda con Davide Bianchera (BBIIAANNCCOO) e Mattia Bresciani la band Baobab Romeo, pubblicheranno insieme un ep omonimo e due album (“Hum” 2018 Seahorse Recording, “Frame” 2022 Adat Records).
Nel 2022 inizia la scrittura dell’album “La Fabbrica sospesa” sotto il moniker ELLEFFESSE.
L’album uscirà il 19 GIUGNO 2025 per TENREC Records.
ALBUM

artista: ELLEFFESSE
titolo album: La Fabbrica Sospesa
label: TENREC
data uscita 19 GIUGNO 2025
Il disco si compone di otto tracce, ognuna delle quali rappresenta una striscia di neon che illumina una metropoli opprimente e decadente. Il suono nasce dalla fusione di synth analogici e digitali che si intrecciano come fossero filamenti di energia in una rete in continua espansione.Le ritmiche fluide e percussive, caratterizzate da tintinnii metallici industriali e glitch, accompagnano il classico suono della 808 e della LinnDrum.
I brani sono prevalentemente strumentali, tranne “Neon Eden” che vede alla voce Mattia Bresciani, cantante dei Baobab Romeo.
“Le tracce sono nate nell’arco di quattro anni come idee grezze scollegate l’una dall’altra. Nell’ultimo anno hanno preso forma, crescevano, si muovevano insieme come fossero un unico organismo.
Mentre componevo non avevo nessuna presunzione concettuale, ma ogni volta che cercavo un’immagine per ancorare un’idea, la mia mente mi portava verso scenari contrastanti.
Immaginavo imperturbabili paesaggi caldi sepolti da sabbia e oceani, resti del nostro tempo e contemporaneamente città illuminate da luci fluorescenti. In queste immagini prevaleva il contrasto tra nostalgia e futuro, rendendole indefinite, sospese nel tempo e nello spazio.
Per materializzare queste suggestioni ogni volta che entravo in studio accendevo tutte le macchine e mi lasciavo trasportare dal suono, ripetendo lo stesso pattern finché non ne ero soddisfatto.
Ho programmato i sequencer in modo che potessero intervenire stocasticamente inserendo note o beat inaspettati. Questo mi ha permesso di lavorare fuori dai miei schemi abituali, la sensazione era quella di suonare insieme alle stesse macchine, il loro intervento condizionava il risultato finale.
Il rapporto tra nostalgia e futuro credo sia rappresentato perfettamente dal suono di alcuni vecchi sintetizzatori utilizzati. Il loro suono rappresenta un futuro che non si è mai concretizzato. Essi conferiscono alle tracce un aspetto sognante ma al contempo inquietante.”
La copertina dell’album nasce da due opere realizzate in un laboratorio con bambini di 3-5 anni, guidati da Irene Cantarelli, insegnante della scuola dell’infanzia e psicologa. Queste opere sono state successivamente integrate in una composizione architettonica creata da Davide Bianchera (BBIIAANNCCOO), con il supporto dell’intelligenza artificiale.
VIDEOCLIP
Il videoclip di “EXGLI” è stato ideato da Davide BBIIAANNCCOO Bianchera e realizzato con l’aiuto dell’AI.
Il video si apre con l’immagine di copertina dell’album, che gradualmente prende vita, si espande e si trasforma nel primo scenario di un viaggio visivo immersivo.
Il videoclip segue un viaggiatore anonimo che abbandona la frenesia di una metropoli brulicante di led e cartelloni olografici per inseguire possibilità diverse di futuro.
Tra strutture inghiottite da rampicanti e tunnel illuminati al neon, ogni bivio diventa un portale che catapulta lo spettatore dalle sale-giochi rétro dalle tinte vaporwave a paesaggi solarpunk, dove serre verticali, droni-lucciola e turbine ornamentali convivono con lagune e deserti anomali.
Il viaggio – caratterizzato da transizioni che appaiono come salti di realtà – racconta la scelta, insieme audace e necessaria, di ripensare il rapporto fra uomo, tecnologia e natura: non più dominio, ma simbiosi creativa.